
Non di sola carta vivrà il volantino! La strategia digital first del volantino di Maxi Zoo.
Il volantino delle offerte del mese è croce e delizia per i player della grande distribuzione. In ogni caso, rimane
caposaldo della strategia marketing poiché permette di raggiungere in modo capillare i potenziali clienti, facendo capolino nelle cassette postali. Allo stesso tempo, però, in quella casetta spesso viene abbandonato. Alcuni studi dimostrano che
solo il 25% dei volantini recapitati viene preso, sfogliato e letto (Fonte Nielsen 2020). Questo dato, combinato al cambio forzato di abitudini legate alla pandemia e al conseguente aumento del costo della carta, ha portato diverse realtà a ragionare sulla
versione digitale del volantino.
Insieme a Maxi Zoo a partire dal 2019 abbiamo lavorato alla promozione online del volantino con una sinergia tra offline e online.
La nostra attività per Maxi Zoo ha previsto l’ideazione e la realizzazione di una
strategia multicanale su Meta e Google per ottenere un numero rilevante di accessi allo sfogliabile online, identico al cartaceo. Il digitale presenta diversi vantaggi, come la possibilità di
ridurre i costi di stampa e distribuzione, proporre l’inserzione ad un
pubblico interessato e tracciare non solo le interazioni ma gli accessi al volantino, le azioni fatte nelle pagine e i
tempi di permanenza.
Nella primavera del 2020 la richiesta si è evoluta passando ad una strategia digital first con un supplemento di “perfomance” richieste per:
- coprire i cluster territoriali con una distribuzione di budget proporzionale alla popolazione
- ottenere il miglior risultato in termini di kpi (impression, cpc, cpa) in ogni step.
Le strategie si sono così maturate nel mix ottimale di formati – statici e video – e posizionamenti su Facebook, Instagram e Google, oltre ad un’esplorazione delle potenzialità di altri canali, su tutti TikTok.
Ma non ci siamo fermati alle pur ottime performance raggiunte ed è nato così lo studio e l’implementazione di una nuova piattaforma per il volantino digitale. Centrale è stato il pensiero di una user experience per la fruizione da mobile – da cui transitano l’80% degli accessi – e dove lo sfoglio delle pagine online lascia spazio ad una navigazione per herobanner tematici permettendo di consultare le offerte a portata di tap.
Il volantino digitale è completamente sganciato dal classico concetto di “impaginazione cartacea” lasciando spazio alla presentazione dei prodotti in tassonomie personalizzate.